Buongiorno a tutti...!!! Oggi voglio dedicare questo post a mia nonna Balbina. Siamo in Alto Adige o meglio quelle sono le sue origini, ma ormai è tanto tempo che non abita più li e ci torna di tanto in tanto, comunque la mia Nonna che si chiama appunto Balbina è una nonna super dolce e mi ha preparato questi Spinatknödel, da noi dovrebbero chiamarsi Canederli, tipici dei suoi luoghi con la variante degli spinaci. Io li ho soltanto cucinati prima in un brodo di verdure semplice per un quarto d'ora e poi girati nel burro buono (allungato con due cucchiai circa di brodo di cottura dei Canederli) a cui ho aggiunto un pò di erba cipollina tritata...scaglie di parmigiano sul finale e qualche ciuffo di erba cipollina per decorare.
Nonna Balbina per ora tace sulla sua ricetta, per cui aspettiamo che mi sveli gli ingredienti così potrò rifarli sperando di eguagliargli, perchè erano favolosi e non lo dico perchè, sono per così dire di parte, ma lo erano sul serio....
Grazie Nonnina mia.... questo post è tutto per te!!!
Hello everyone ...! Today I want to dedicate this post to my grandmother Balbina. We Alto Adige or rather those are its origins, but it's a long time that no longer lives there and back there from time to time, however my grandmother that is called Balbina is a super sweet grandmother and she prepared these Spinatknödel, that we should be called dumplings, typical of its places with the variant of the spinach. I've only cooked them first in a simple vegetable broth for a quarter of an hour and then turn around in the butter good (diluted with about two tablespoons of broth from cooking the dumplings) to which I added some chopped chives ... parmesan cheese on the end and a few clumps of chives for garnish.
Balbina grandmother for now silent about his recipe, so I expect that reveal the ingredients so I can redo them because they were hoping to eguagliargli fabulous and I do not say why, so to speak, are biased, but they were seriously ....
With my Granny .... this post is all for you!